15 e 16 settembre - Vigevano (PV)
Rievocazione della ratifica dell'Armistizio di Salasco a conclusione della prima guerra di indipendenza italiana nel 1848
15 e 16 settembre - Vigevano (PV)
Rievocazione della ratifica dell'Armistizio di Salasco a conclusione della prima guerra di indipendenza italiana nel 1848
L'epoca prevalentemente rappresentata è il XIII secolo nel Piemonte a cavallo dell'odierno Vercellese, Canavese e Biellese; i cavalieri recano le insegne di quattro famiglie nobiliari, vissute nei secoli passati, proprio in tali terre: i Bondoni, i Lignana, i Valperga ed i Villa.
Ormai da tempo ciò che caratterizza maggiormente il gruppo è la riproposizione di mestieri e botteghe storiche.
Tralasciando la rappresentazione militare, l'attenzione per questo periodo storico è essenzialmente rivolta all'aspetto civile e quotidiano dell'epoca; vengono quindi proposte alcune attività di bottega, quali il calzolaio, il sellaio, il maniscalco, il fabbro ferraio, il candelatore, la tessitura ed il ricamo.
Gli abiti sono tratti dai costumi tradizionali dell'area Valsesiana.
Dal 2010 è attiva una sezione dedita alle ricerche e rappresentazioni nel periodo risorgimentale, sia dal punto di vista militare che da quello civile.
Il gruppo rappresenta è in grado di riproporre diversi reparti militari, a piedi e a cavallo, nonchè attività affidate ai civili, quali il servizio di sussistenza o vivandiere, infermieristico e di supporto logistico.
Associazione Storica Compania de le Quatr'Arme
mob. 347 5806101
email info@4arme.it
indirizzo: Località Dossi, 8 -13040 Moncrivello (Vercelli)